Invitiamo tutti gli appassionati della birra Rethia di venire per festeggiare con noi!
Sotto l’enorme tendone la musica scatenata del complessino si mischia col vociare dei presenti in una allegra cacofonia. Sono accorsi in moltissimi al tanto atteso evento e si aggirano tra gli stand degustando e commentando. E’ la festa della birra, una manifestazione sempre più diffusa ed apprezzata dagli appassionati di tutto il mondo: un’occasione imperdibile per stare insieme e incontrare i produttori dell’amata bevanda, che fanno a gara per stupire con le loro nuove creazioni.
Oltre alla celeberrima Oktoberfest ed alle altre manifestazioni di massa che riguardano genericamente il mondo della birra industriale, va sempre più prendendo piede la festa della birra artigianale, dove i piccoli produttori hanno la possibilità di pubblicizzare la loro attività e far apprezzare la fantasia e la passione che mettono nei loro prodotti esclusivi, graditi ad una clientela sempre più numerosa di estimatori competenti.
Il meccanismo è semplice e coinvolgente: degustazioni libere o guidate delle bevande presentate dai singoli birrifici artigianali nei loro banchi-spina e premiazioni per categoria dei prodotti votati come migliori da una giuria di esperti o con un plebiscito da tutti i partecipanti alla manifestazione. L’offerta è completata da una serie di eventi collaterali che comprendono gruppi musicali, ristorazione con prodotti locali, momenti didattici, con veri e propri mini-corsi sulla produzione della birra artigianale, e tanto altro ancora.
In questo modo, la festa della birra artigianale si trasforma in un’occasione di scambio formativo, ma anche in un momento di svago e di piacere per chi vuole sperimentare esperienze nuove ed appaganti all’insegna del gusto e della qualità. Nel mondo esistono molti esempi di festa della birra che si contraddistinguono per dimensione e affluenza e che dimostrano sempre maggiore attenzione per la produzione artigianale di piccoli e medi birrifici.
In una delle patrie della birra, il Belgio, si svolge ogni anno il “Weekend de la Biere” di Bruxelles, una tre giorni di festa con degustazioni, musica, danze, spettacoli e la tradizionale sfilata dei “brewers” nei loro caratteristici costumi.
A Denver, in Colorado, si celebra in autunno la più grande festa della birra d’America, il “Great American Beer Festival”, dove un centinaio di giudici valutano oltre 3000 birre alla spina, col consueto contorno di musica, gastronomia locale e divertimento. Sempre negli USA, a New York si tiene il “Great World Beer Festival”, con la presenza di 15 mila appassionati in due giorni e tantissime qualità di birra prodotte da oltre 100 micro-birrifici. Non poteva mancare la Gran Bretagna, con il “Norwich Beer Festival”, che si svolge all’interno dell’imponente cattedrale della cittadina dell’East Anglia, dove vengono offerte alla degustazione più di 200 birre prodotte dai birrifici artigianali britannici.
Seguendo l’esempio delle realtà internazionali, la festa della birra artigianale si sta diffondendo anche sul territorio nazionale, nell’ambito di Fiere del settore ma soprattutto con manifestazioni autogestite. Sia nella stagione estiva che in quelle più fredde, al nord come al sud, gli appuntamenti con la birra di qualità si moltiplicano e attirano un pubblico sempre più vasto.
Citiamo, tra gli altri, le “Birre della Merla” a Montegioco (Alessandria); “Beer Attraction” che si tiene negli spazi di Rimini Fiera, con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti nell’ambito del premio “Birra dell’anno”; l’”Italia Beer Festival” di Milano; il “Birra del Borgo Festival”, a Borgorose (Rieti), nato come festa di compleanno dell’omonimo birrificio; il “Villaggio della Birra”, a Bibbiano-Buonconvento (Siena), con la presenza di marchi di birra artigianale provenienti da tutto il mondo, illustrati dai loro creatori; “Fermentazioni” e “EurHop” a Roma.
Anche in Trentino, a Fondo, in Val di Non, si tiene ogni anno “Cerevisia”, una grande festa della birra che raduna tutti i birrifici artigianali della regione, una kermesse di tre giorni, nei quali degustare ed acquistare i migliori prodotti. Si svolge in quell’ambito un concorso che riserva riconoscimenti alle birre più apprezzate, in base agli stili. Nel 2015 il nostro birrificio ha avuto la soddisfazione di essere premiato per la miglior birra popolare e per la miglior birra in stile americano.
Anche noi organizziamo una festa della birra nel periodo estivo che si tiene negli spazi della nostra azienda. Sono previsti visite guidate della struttura, un banco-spina con 6 tipi differenti di birra per la degustazione e la presentazione di una birra speciale creata appositamente in occasione della manifestazione.
Gli eventi collaterali prevedono tanta musica, divertimento e il coinvolgimento di tutte le realtà della valle, a cominciare dalla gastronomia e dai prodotti tipici.
Siamo convinti che la festa della birra sia un’occasione irrinunciabile per apprezzare appieno i sapori e gli aromi che con tanta passione sperimentiamo nelle nostre birre e per confrontarsi sulla realtà e sui metodi della produzione artigianale di questa fantastica bevanda.
Sotto l’enorme tendone la musica scatenata del complessino si mischia col vociare dei presenti in una allegra cacofonia. Sono accorsi in moltissimi al tanto atteso evento e si aggirano tra gli stand degustando e commentando. E’ la festa della birra, una manifestazione sempre più diffusa ed apprezzata dagli appassionati di tutto il mondo: un’occasione imperdibile per stare insieme e incontrare i produttori dell’amata bevanda, che fanno a gara per stupire con le loro nuove creazioni.
Oltre alla celeberrima Oktoberfest ed alle altre manifestazioni di massa che riguardano genericamente il mondo della birra industriale, va sempre più prendendo piede la festa della birra artigianale, dove i piccoli produttori hanno la possibilità di pubblicizzare la loro attività e far apprezzare la fantasia e la passione che mettono nei loro prodotti esclusivi, graditi ad una clientela sempre più numerosa di estimatori competenti.
Il meccanismo è semplice e coinvolgente: degustazioni libere o guidate delle bevande presentate dai singoli birrifici artigianali nei loro banchi-spina e premiazioni per categoria dei prodotti votati come migliori da una giuria di esperti o con un plebiscito da tutti i partecipanti alla manifestazione. L’offerta è completata da una serie di eventi collaterali che comprendono gruppi musicali, ristorazione con prodotti locali, momenti didattici, con veri e propri mini-corsi sulla produzione della birra artigianale, e tanto altro ancora.
In questo modo, la festa della birra artigianale si trasforma in un’occasione di scambio formativo, ma anche in un momento di svago e di piacere per chi vuole sperimentare esperienze nuove ed appaganti all’insegna del gusto e della qualità. Nel mondo esistono molti esempi di festa della birra che si contraddistinguono per dimensione e affluenza e che dimostrano sempre maggiore attenzione per la produzione artigianale di piccoli e medi birrifici.
In una delle patrie della birra, il Belgio, si svolge ogni anno il “Weekend de la Biere” di Bruxelles, una tre giorni di festa con degustazioni, musica, danze, spettacoli e la tradizionale sfilata dei “brewers” nei loro caratteristici costumi.
A Denver, in Colorado, si celebra in autunno la più grande festa della birra d’America, il “Great American Beer Festival”, dove un centinaio di giudici valutano oltre 3000 birre alla spina,
col consueto contorno di musica, gastronomia locale e divertimento. Sempre negli USA, a New York si tiene il “Great World Beer Festival”, con la presenza di 15 mila appassionati in due giorni e tantissime qualità di birra prodotte da oltre 100 micro-birrifici. Non poteva mancare la Gran Bretagna, con il “Norwich Beer Festival”, che si svolge all’interno dell’imponente cattedrale della cittadina dell’East Anglia, dove vengono offerte alla degustazione più di 200 birre prodotte dai birrifici artigianali britannici.
Seguendo l’esempio delle realtà internazionali, la festa della birra artigianale si sta diffondendo anche sul territorio nazionale, nell’ambito di Fiere del settore ma soprattutto con manifestazioni autogestite. Sia nella stagione estiva che in quelle più fredde, al nord come al sud, gli appuntamenti con la birra di qualità si moltiplicano e attirano un pubblico sempre più vasto.
Citiamo, tra gli altri, le “Birre della Merla” a Montegioco (Alessandria); “Beer Attraction” che si tiene negli spazi di Rimini Fiera, con la cerimonia di consegna dei riconoscimenti nell’ambito del premio “Birra dell’anno”; l’”Italia Beer Festival” di Milano; il “Birra del Borgo Festival”, a Borgorose (Rieti), nato come festa di compleanno dell’omonimo birrificio; il “Villaggio della Birra”, a Bibbiano-Buonconvento (Siena), con la presenza di marchi di birra artigianale provenienti da tutto il mondo, illustrati dai loro creatori; “Fermentazioni” e “EurHop” a Roma.
Anche in Trentino, a Fondo, in Val di Non, si tiene ogni anno “Cerevisia”, una grande festa della birra che raduna tutti i birrifici artigianali della regione, una kermesse di tre giorni, nei quali degustare ed acquistare i migliori prodotti. Si svolge in quell’ambito un concorso che riserva riconoscimenti alle birre più apprezzate, in base agli stili. Nel 2015 il nostro birrificio ha avuto la soddisfazione di essere premiato per la miglior birra popolare e per la miglior birra in stile americano.
Anche noi organizziamo una festa della birra nel periodo estivo che si tiene negli spazi della nostra azienda. Sono previsti visite guidate della struttura, un banco-spina con 6 tipi differenti di birra per la degustazione e la presentazione di una birra speciale creata appositamente in occasione della manifestazione.
Gli eventi collaterali prevedono tanta musica, divertimento e il coinvolgimento di tutte le realtà della valle, a cominciare dalla gastronomia e dai prodotti tipici.
Siamo convinti che la festa della birra sia un’occasione irrinunciabile per apprezzare appieno i sapori e gli aromi che con tanta passione sperimentiamo nelle nostre birre e per confrontarsi sulla realtà e sui metodi della produzione artigianale di questa fantastica bevanda.